Fossa è un autentico scrigno di storia e arte: dalla suggestiva Necropoli Vestina, che racconta le origini più antiche del territorio, agli affreschi medievali che impreziosiscono le sue chiese, fino al maestoso castello che domina il borgo.
_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ad_Cryptas_11-thumb.jpg)
_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ad_Cryptas_72.jpg)
_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ad_Cryptas_37.jpg)

_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ad_Cryptas_40.jpg)
_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ad_Cryptas_80.jpg)




Il ciclo di affreschi di Santa Maria ad Cryptas
La realizzazione degli affreschi dimostra una tecnica raffinata e una profonda conoscenza dei materiali pittorici dell'epoca. I maestri che operarono a Santa Maria ad Cryptas utilizzarono la tradizionale tecnica dell'affresco buono, stendendo i colori su intonaco ancora fresco per garantire la massima durabilità dell'opera.
Monte Circolo e Monte Cerro
Il comune deve il suo nome alla dolina carsica alle pendici orientali del Monte Circolo nella quale il paese è sorto. Questi due monti rappresentano testimonianze straordinarie della storia antica e medievale abruzzese: il Castello di Fossa sorge sul Monte Circolo, mentre il Monte Cerro ospita i resti di una cinta fortificata di un villaggio Vestino risalente tra il IX e l'VIII secolo a.C.

Caratteristiche geografiche naturali
Fossa è situata a 644 metri s.l.m. sui margini occidentali della Valle dell'Aterno, a 12 km dall'Aquila. Il territorio presenta caratteristiche tipiche dell'Appennino centrale, con morfologia carsica sviluppatasi su substrati calcarei mesozoici, inserito nel contesto geografico della Conca Aquilana.

Valle dell'Aterno
La Valle dell'Aterno è un importante corridoio geografico dell'Abruzzo interno che si estende per 145 chilometri seguendo il corso del fiume Aterno, dal massiccio dei Monti della Laga fino alla Conca Peligna. Rappresenta il principale collegamento naturale tra la Conca Aquilana e la Valle Peligna, attraversando territori di straordinario valore paesaggistico e naturalistico.

Percorsi sentieristici
Il territorio di Fossa offre diversi percorsi sentieristici di grande valore paesaggistico e naturalistico, con il Monte Ocre che rappresenta la meta principale per gli escursionisti. I sentieri permettono di esplorare ambienti diversificati, dalle doline carsiche alle vette appenniniche, attraversando il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e offrendo panorami spettacolari.


.jpg)



Il Castello Medievale di Fossa
Il castello di Fossa, costruito agli inizi del XII secolo, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura militare medievale dell'Abruzzo.
.jpg)





Tradizioni culinarie
La cucina di Fossa e della zona circostante riflette la tradizione gastronomica abruzzese, legata alla pastorizia, all’agricoltura e ai prodotti della montagna. I piatti tipici sono genuini, sostanziosi e spesso preparati con ingredienti semplici ma dal gusto deciso, tramandati da generazioni.