Il Cammino del Perdono

Il Cammino del Perdono

La valorizzazione delle peculiarità territoriali genera spontaneamente reti collaborative tra i diversi soggetti locali. Il Cammino del Perdono ha saputo individuare questi elementi distintivi, seppur sparsi nei vari territori, analizzarli e riunirli sotto un'unica visione progettuale.

Paesaggi montani mozzafiato, litorali, corsi d'acqua e bacini lacustri, aree protette, luoghi di ritiro spirituale, monasteri, siti sacri, centri storici millenari, strutture di accoglienza e gastronomia locale, manifestazioni e celebrazioni tradizionali si fondono attraverso un patrimonio storico comune e una caratterizzazione identitaria profonda, trasformandosi in risorsa e potenzialità. Questo approccio al turismo emozionale rappresenta un'opportunità concreta ed estremamente vasta per promuovere uno sviluppo sostenibile di territori naturalmente e culturalmente ricchi. Il Cammino del Perdono si propone di orientare (e già orienta) tale processo di valorizzazione.

Nel suo complesso, il Cammino del Perdono costituisce un ambizioso progetto di interconnessione e sviluppo di risorse ancora inesplorate, in aree considerate turisticamente "marginali" ma portatrici di caratteristiche irripetibili, che nel settore turistico-culturale si configurano come veri poli di attrazione dall'elevato potenziale di autenticità esperienziale.

L'accoglienza, intesa nel senso più completo, strutturata lungo il Cammino del Perdono, nasce naturalmente da questo insieme di elementi identitari che assumono valore di riferimento. Le strutture ricettive del Cammino del Perdono contribuiscono attivamente alla definizione dell'offerta turistico-culturale, integrandosi pienamente come custodi territoriali di patrimoni materiali e immateriali, espressioni delle tradizioni locali, delle eccellenze produttive, delle consuetudini e più ampiamente della cultura territoriale. Il Cammino del Perdono, fedele ai propri principi ispiratori, si radica nel territorio, nella sua memoria storica, nelle tradizioni e nell'eredità culturale stratificata nei secoli.

Mantenendo coerenza con lo spirito originario e la prospettiva storica, oggi il Cammino del Perdono intende continuare a soddisfare con precisione le esigenze di chi lo percorre e del territorio che ne costituisce la narrazione, preservandone e promuovendone i valori e le risorse. I protagonisti di questa "narrazione" sono proprio gli operatori che accolgono, accompagnano e ospitano.

Email di riferimento

info@camminodelperdono.it

Telefono di riferimento

+393518388829

Approfondimenti sul cammino

https://camminodelperdono.it/cammini/