Il Cammino di Celestino

Il Cammino di Celestino

Il Cammino Grande di Celestino è un itinerario di pellegrinaggio di 202 km che ripercorre il viaggio storico di Papa Celestino V dall'Aquila a Ortona, attraversando la Valle dell'Aterno, il Maiella UNESCO Geopark e raggiungendo la Costa dei Trabocchi, unendo spiritualità, storia e paesaggi naturali di eccezionale bellezza.

Il Cammino Grande di Celestino rappresenta uno degli itinerari spirituali più affascinanti d'Abruzzo, un percorso di 202 chilometri suddiviso in 12 tappe che ripercorre simbolicamente il viaggio epocale compiuto nel 1294 da Pietro Angelerio, il futuro Papa Celestino V, dall'eremo del Morrone fino all'Aquila per la sua incoronazione nella Basilica di Collemaggio.

Il contesto storico L'itinerario trae ispirazione da una delle figure più controverse della cristianità medievale: Pietro da Morrone, l'eremita della Maiella che divenne Papa con il nome di Celestino V e che, dopo soli quattro mesi di pontificato, compì il "gran rifiuto", rinunciando al papato. La sua vicenda umana e spirituale, culminata con la morte in prigionia nella rocca di Fumone, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e nell'immaginario collettivo.

Struttura dell'itinerario Il cammino si articola in tre sezioni principali che offrono esperienze diverse ma complementari:

  • Valle dell'Aterno: dalla Basilica di Collemaggio dell'Aquila fino a Sulmona, attraversando borghi storici come Stiffe, Fontecchio, Castelvecchio Subequo e Corfinio, testimoni di millenni di storia italiana
  • Maiella UNESCO Geopark: il "Cammino Classico" di 84 km attraverso il parco geologico, con i suoi eremi rupestri, paesaggi montani spettacolari e una biodiversità unica
  • Costa dei Trabocchi: le ultime tre tappe coincidono con il Cammino di San Tommaso, conducendo dalla montagna al mare Adriatico fino alla Cattedrale di Ortona

Valore culturale e naturalistico Il percorso rappresenta un'esperienza totalizzante che combina pellegrinaggio spirituale, immersione naturalistica e scoperta culturale. I pellegrini attraversano paesaggi di straordinaria varietà: dalle vette della Maiella alle dolci colline della Valle dell'Aterno, dai borghi medievali perfettamente conservati agli eremi scavati nella roccia, fino alle suggestive architetture marinare della costa adriatica.

Un'esperienza di crescita personale Oltre al valore storico-religioso, il Cammino Grande di Celestino offre un'opportunità di riflessione e crescita interiore, permettendo ai camminatori di sperimentare la lentezza del viaggio a piedi, il contatto diretto con il territorio e le comunità locali, riscoprendo valori autentici in un mondo sempre più frenetico e digitalizzato.

Approfondimenti sul Cammino

https://www.camminodicelestino.it/