Il Cammino tra i Vestini
L'itinerario dei Vestini si articola attraverso 8 sezioni progressive, coprendo un'estensione complessiva di circa 85 chilometri, e interconnette 11 centri abitati distribuiti tra la Piana di Navelli e la Valle Subequana: Fossa, Sant'Eusanio Forconese, Villa Sant'Angelo, San Demetrio ne' Vestini, Poggio Picenze, Barisciano, San Pio delle Camere, Navelli, Caporciano, Prata D'Ansidonia e Acciano.
L'iniziativa ha origine da una proposta avanzata dal Comune di Navelli, successivamente sviluppata attraverso un processo collaborativo che ha coinvolto tutti gli enti comunali interessati. Il percorso è stato progettato con l'obiettivo specifico di valorizzare i siti connessi alla civiltà vestina, l'antica popolazione che abitava questi altipiani fin dall'epoca preromana, con particolare attenzione ai sistemi fortificati che caratterizzano l'Altopiano di Navelli.
Patrimonio archeologico e architettonico Il tracciato attraversa un patrimonio storico di eccezionale rilevanza, includendo:
- Castel Camponeschi: importante fortezza medievale che domina il paesaggio circostante
- Castello di San Pio delle Camere: struttura difensiva di grande valore architettonico
- Castello di Bominaco: complesso fortificato con notevoli testimonianze artistiche
- Area Archeologica di Peltuinum: significativo sito romano con resti di grande interesse scientifico
- Necropoli di Fossa: importante testimonianza delle pratiche funerarie antiche
- Rovine di Santa Maria di Forfona: vestigia di un antico centro religioso medievale
Approccio sostenibile alla progettazione La pianificazione del cammino ha adottato una filosofia di sviluppo sostenibile, privilegiando l'utilizzo e il potenziamento di sentieri e percorsi preesistenti. Questa strategia mira a:
- Minimizzare l'impatto ambientale delle nuove infrastrutture
- Valorizzare e migliorare la rete escursionistica esistente
- Limitare significativamente il consumo di nuovo suolo
- Preservare l'equilibrio ecologico del territorio attraversato
Significato culturale e territoriale Il progetto rappresenta un'operazione di recupero e valorizzazione della memoria storica vestina, offrendo un'esperienza immersiva che permette di comprendere l'evoluzione territoriale dall'antichità preromana fino al medioevo. L'itinerario si configura come un percorso di conoscenza che unisce escursionismo, archeologia e storia locale, creando un prodotto turistico culturale di elevata qualità e forte identità territoriale.
Approfondimenti sul cammino
https://www.usrc.it/attivita/cammini-degli-altipiani/tracciati/cammino-tra-i-vestini