Monte Circolo e Monte Cerro
Il comune deve il suo nome alla dolina carsica alle pendici orientali del Monte Circolo nella quale il paese è sorto. Questi due monti rappresentano testimonianze straordinarie della storia antica e medievale abruzzese: il Castello di Fossa sorge sul Monte Circolo, mentre il Monte Cerro ospita i resti di una cinta fortificata di un villaggio Vestino risalente tra il IX e l'VIII secolo a.C.
Sorto sulle pendici del Monte Circolo, sul quale è arroccato il castello, le origini di Fossa risalgono alle popolazioni italiche. Il Castello di Fossa sorge sul Monte Circolo nel comune di Fossa, in provincia dell'Aquila, del quale costituisce il nucleo iniziale del borgo medievale. Il castello di Fossa è il tipico risultato dei fenomeni di incastellamento che si ebbero in epoca medievale.
Il Monte Circolo rappresenta il fulcro della storia medievale di Fossa, dominando la vallata con la sua imponente fortificazione. La parte alta di Fossa e il Monte Circolo sono molto suggestivi, offrendo panorami mozzafiato sulla conca aquilana e costituendo un esempio significativo dell'architettura militare medievale abruzzese.
Il primo nucleo abitativo dell'attuale Fossa, doveva situarsi con tutta probabilità sul Monte Cerro, una singolare altura che spezza improvvisamente la vallata, stagliandosi sopra la pianura alluvionale (mediamente collocata sui 700 metri s.l.m.) con un dislivello di 200 metri di altezza.
Fin dal IX secolo a.C. abitavano in questa terra i Vestini, nome con cui i romani chiamarono la popolazione italica che occupava le zone della Valle dell'Aterno e l'Altopiano delle Rocche fino al mare Adriatico. Il sito presenta pietre ciclopiche allineate e in alcuni tratti è possibile vedere la doppia cinta muraria, con una monumentale porta dell'insediamento fortificato Vestino.
Il Monte Cerro (754 m s.l.m.) si erge come un naturale belvedere nel territorio aquilano, offrendo viste spettacolari sui principali massicci montuosi d'Abruzzo: la maestosa catena del Gran Sasso a nord-est, la Maiella che domina l'orizzonte orientale, il gruppo del Velino a sud-est, e il vicino Monte Ocre che caratterizza il paesaggio locale. Da questa posizione privilegiata si ammira anche l'abitato di Fossa adagiato sotto il Monte Circolo, in una delle zone più suggestive della provincia dell'Aquila.
Il territorio fossano è arricchito dalla presenza della celebre Necropoli di Fossa, straordinario sito archeologico Vestino conosciuto come la "Stonehenge d'Abruzzo". Questo complesso funerario, composto da circa 500 sepolture distribuite in tre aree e risalenti a differenti periodi storici (IX-VI secolo a.C.), rappresenta una delle testimonianze più significative della civiltà Vestina nell'Abruzzo interno e conferma l'importanza strategica di questo territorio nell'antichità.