Escursionismo tra Doline e Parco Sirente-Velino
Il territorio di Fossa offre diversi percorsi sentieristici di grande valore paesaggistico e naturalistico, con il Monte Ocre che rappresenta la meta principale per gli escursionisti. I sentieri permettono di esplorare ambienti diversificati, dalle doline carsiche alle vette appenniniche, attraversando il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e offrendo panorami spettacolari sulla Conca Aquilana.
Sentiero del Monte Ocre - Versante Nord
Il percorso più significativo del territorio parte dalle vicinanze della statale nei pressi di San Martino d'Ocre e si sviluppa lungo il versante settentrionale del Monte Ocre. Questo itinerario rappresenta una delle ascensioni più frequentate della zona, offrendo un'esperienza completa dell'ambiente montano appenninico.
Il sentiero si sviluppa inizialmente con una salita graduale che conduce al Rifugio L'Acquazzese, punto di appoggio strategico per gli escursionisti. Da qui il percorso prosegue attraverso il cosiddetto "primo canale della Fossetta", un ambiente caratteristico che testimonia l'azione modellatrice dei fenomeni erosivi sulla roccia calcarea. La salita si fa più impegnativa man mano che ci si avvicina alla vetta, ma il panorama che si apre progressivamente ripaga ampiamente dello sforzo.
Discesa per la Fossa Grande
Un'alternativa suggestiva per il rientro è rappresentata dalla discesa attraverso la Fossa Grande, un altro esempio dei fenomeni carsici che caratterizzano il massiccio del Monte Ocre. Questo percorso di discesa offre prospettive diverse sulla morfologia del territorio e permette di osservare da vicino le formazioni geologiche tipiche dell'area.
Percorso ad Anello delle Doline
Partendo da San Felice d'Ocre, si sviluppa un interessante percorso ad anello che tocca alcuni dei punti più significativi dal punto di vista naturalistico e storico della zona. L'itinerario passa attraverso la Fossa Raganesca, una delle doline più caratteristiche del territorio, e la Dolina di Monticchio, permettendo di osservare da vicino questi peculiari fenomeni carsici.
Il percorso include anche la visita al Convento Sant'Angelo e al Castello d'Ocre, combinando interesse naturalistico e storico-culturale. Questo tipo di itinerario è particolarmente indicato per chi desidera comprendere l'evoluzione del paesaggio e l'interazione tra elementi naturali e antropici nel corso dei secoli.
Traversata delle Quattro Vette
Per gli escursionisti più esperti, esiste un impegnativo percorso ad anello che da Campo Felice tocca quattro vette superiori ai 2000 metri di altitudine: Monte Cagno, Monte Ocre, Cima dei Monti di Bagno e Cimata di Fossa Palomba, per concludere con il Monte Cefalone. Questo itinerario di alta montagna richiede preparazione fisica adeguata e esperienza escursionistica, ma offre l'opportunità di vivere l'alta quota appenninica in tutta la sua maestosità.
Sentieri Naturalistici nel Parco Sirente-Velino
Il territorio di Fossa, essendo parte del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, beneficia di una rete sentieristica ben strutturata che permette di esplorare la straordinaria biodiversità dell'area protetta. Questi percorsi sono stati progettati per minimizzare l'impatto ambientale e favorire l'osservazione della flora e fauna locali.
I sentieri attraversano diversi ambienti: dalle faggete del piano montano alle praterie sommitali, dai pascoli tradizionali alle aree rupestri dove nidificano rapaci come l'aquila reale e il falco pellegrino. Lungo questi percorsi è possibile osservare tracce e avvistare fauna selvatica, inclusi mammiferi di grande interesse come il lupo appenninico e, occasionalmente, l'orso bruno marsicano.
Percorsi per Mountain Bike
Il territorio offre anche interessanti opportunità per gli appassionati di mountain bike, con tracciati che si snodano attraverso i versanti del Monte Ocre e collegano diverse frazioni del comune. Questi percorsi, spesso su strade sterrate e sentieri, permettono di esplorare il territorio in modo dinamico, attraversando boschi di faggio, radure e pascoli montani.
Particolarmente apprezzato è il giro che da Peschio Croce scende verso le frazioni di Fossa, offrendo single track tecnici ma scorrevoli immersi nella natura del parco. Questi itinerari richiedono però esperienza nella guida in mountain bike e buona conoscenza del territorio.
I sentieri della zona di Fossa si sviluppano su diversi livelli di difficoltà, dai percorsi famiglia adatti a tutti fino agli itinerari di alta montagna riservati agli escursionisti esperti. Le quote variano dai 644 metri del capoluogo fino ai 2.204 metri della vetta del Monte Ocre, offrendo dislivelli e panorami per ogni tipo di preparazione fisica.